Novari (3 Italia): vogliono buttarci fuori dal mercato

Link: PRIMA COMUNICAZIONE – Il newsmagazine sulla comunicazione – La scelta del mese.

"Qualcuno poi dovrebbe spiegarmi perch� Tim e Vodafone hanno goduto per otto anni di tariffe libere e noi invece al quinto anno dobbiamo gi� vedercele abbassare. Non c’� una ragione al mondo.

C’e’ l’idea crescente che le tariffe di terminazione verso il mobile (MTR) debbano essere ridotte. E’ ‘orientamento europeo e anche nazionale.

In Italia il "softlanding" e’ tale per cui avremo nel 2011 prezzi di terminazione che sono  quelli presenti oggi in alcuni paesi europei.

Ma il prezzo vero di terminazione di una telefonata dovrebbe aggirarsi intorno tra i 2 e i 4 centesimi al minuto.

Un tanto al chilo vuol dire ridurre drasticamente i margini lordi degli operatori wireless dove Telecom e Vodafone la fanno da padroni e Wind e H3G soffrono un po’.

In questi mercati dove la scarsita’ e’ determinata dalla regolamentazione hanno questa caratteristica: chi vince e chi perde e’ deciso in larga misura dall’applicazione della regolamentazione.

Adesso Novari si lamenta, dal suo punto di vista giustamente e l’argomento e’ sincero: perche’ i due grossi hanno potuto avere 8 anni di vacche grasse e noi solo 4 ?

Il fatto e’ che concedere questi livelli alti di remunerazione (prezzi alti di terminazione = prezzi alti di telefonate) serviva a ripagare gli investimenti che questi operatori dovevano fare.

Non essendoci nelle TLC un meccanismo esplicito di concessione come nelle autostrade "ti autorizzo queste tariffe e in cambio fai questi investimenti", era un modo per, di fatto, orientare lo sviluppo dell’infrastruttura.

Poi, una volta ammortizzata la l’infrastruttura, una volta recuperati gli investimenti con un margine adeguato, le tariffe sarebbero dovute scendere (non si dica che sono scese, si’, e’ vero, ma nel fisso sono scese 5 volte tanto e poteva avvenire altrettanto anche nel mobile- perche’ nel fisso sono scese cosi’ tanto e nel mobile meno ? perche? nel fisso c’erano 200 operatori e nel mobile 4 – perche’ nel mobile solo 4 operatori ? perche’ lo spettro e’ scarso).

Il risultato lo abbiamo sotto gli occhi. Extraprofitti a terminazione che sono serviti a finanziare il debito generato da leveraged buyout in un caso e ad esportare riserve in un altro, telefonate piu’ care pagate da tutti sottraendo l’accesso wireless al mercato.

Ha ragione Novari ad essere incavolato, gli altri hanno mangiato piu’ cioccolata di lui. Ma io personalmente sonoun po’ stufo di pagare la cioccolata agli altri.

Ma non dimentichi che nell’altra meta’ del mondo  (nelle tlc fisse) si sono versati molti piu’ danari da parte di migliaia di operatori e la struttura del mercato per cui il mobile sosteneve il fisso, per chi non poteva fare il mobile ha determinato fallimenti a  catena, non assistiti da nessuno. E non e’ un caso che tra i grandi operatori alternativi del fisso non ce ne sia uno che ha i conti in attivo.

E quindi spero che oltre alla revisione delle tariffe di terminazione parta anche una regolamentazione della mercato wireless per la voce, ma anche per i dati.

If you like this post, please consider sharing it.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *