Qual e’ il livello minimo di spesa TLC procapite ?

Link: O2 UK offers free home broadband with mobile data plan – Telecompaper.

O2 UK is introducing a a home and mobile broadband package, called O2 Home Broadband takeaway. Customers that purchase O2 Mobile Broadband service for GBP 20 per month, which includes 3GB of data and unlimited Wi-Fi, will receive O2’s home broadband standard package service for free for a year.

Ne parlavamo con Stefano qualche settimana fa. Il fatturato del comparto TLC andrebbe depurato dai fatturati incrociati delle aziende (quanto TI fattura a Voda e viceversa). Cio’ che resta e’ il valore del mercato.

Togliamo 7-8 miliardi del segmento business, quanto resta il mercato potenziale ? Quanto occorre al sistema per assicurare sviluppo e manutenzione delle infrastrutture ? e come si traduce cio’ in prezzi per gli utenti ? e come si fanno pagare ? a famiglia (un DSL e 3 SIM) o a testa ? Una SIM con un diritto ad un DSL gratuito per famiglia (che e’ circa lo stesso).

O2 in UK, come molti operatori wireless, ha il problema di quel 0,x% degli utenti che consumano il y0% delle risorse disponibili. Meglio regalargli una DSL,che potenziare il backhauling delle BTS, mi diceva PaoloB la settimana scorsa.

O2 ha lanciato il cappello oltre l’ostacolo. Ha deciso che una famiglia di 2,6 persone gli da’ 800 euro/anno, che in Italia farebbero 20 miliardi di euro/anno (circa), per un fatturato del settore (depurato da fatturati incrociati) di 28 miliardi di Euro, spannometricamente, contro i 46 che vengono riportati adesso.

La domanda sorge spontanea e LucaB certamente sa fare i conti e probabilmente ha i dati: quanto e’ il fatturato oggi depurato da fatturati incrociati ?)

Attendo con ansia…

😉

If you like this post, please consider sharing it.

2 thoughts on “Qual e’ il livello minimo di spesa TLC procapite ?”

  1. Raccolgo la “sfida”
    allora…
    il mercato residenziale depurato di tutto (ricavi wholesale da: terminazione fissa, terminazione mobile e roaming di clienti di operatori terzi sulla propria rete mobile) e quindi solo Retail Fisso+Mobile vale circa €22,4 miliardi in Italia nel 2007.
    Se consideriamo che le famiglie italiane a fine 2007 erano da ISTAT 24.282.245 (2,4 persone a famiglia) questo comporta una spesa per famiglia di €924 un po’ superiore a UK probabilmente data la nota “fissazione” dell’Italia per i cellulari.
    €923 corrispondono a €77 mensili di cui €28 per servizi fissi (Voce+Internet) e €49 per servizi mobili -circa 3 SIM a famiglia- (Voce+SMS/MMS+Mobile Internet+download contenuti).
    I €28 Euro fissi sono una media del pollo di Trilussa, anche per il mobile ovviamente, in cui consideriamo tutte le famiglie “fisse” comprese quelle senza Broadband, le quali come dice l’Oss larga banda sono 8,7 milioni. La manovra di O2 UK è il chiaro tentativo di difendere la propria customer base mobile offrendo un pacchetto broadband fisso+mobile rinunciando per un anno alla parte meno ricca e cioè quella fissa, ma con una politica che le consente di essere in entrambi quei mercati (broadband mobile, broadband si fa per dire anche con l’HSDPA, diciamo un po’ meno narrowband, e fisso broadband) che sono tra i pochi driver di crescita nel medio termine (BB fisso low one digit, BB mobile high double digit) delle telecomunicazioni.
    Sarà per questo che ricevo chiamate sul fisso di casa di Tre Italia che mi propone una Internet Key UMTS/HSDPA per il mio notebook? Vedi i casi della vita…

  2. Beh, non sarebbe cosi’ drammatico, paliamo di un 15% in meno rispetto al fatturato vero sul mercato fatto oggi. Certo, bisogneebbe essere tutti ‘accordo che si vende un pacchetto siffatto, diversamente se unbundled, il fatturato complessivo diminuirebbe ulteriormente (e se non fossero tutti d’accordo,, qualcuno che fa offerte disaggegate ci sarebbe sempre).

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *