Confronta i prezzi delle ADSL

Lorenzo sta facendo questo: Tariffe24.

tariffe24.it ti offre una totale trasparenza tra le varie offerte ADSL degli operatori, calcolando quanto paghi veramente ogni mese per la tua connessione ADSL, analizzando tutti i costi, anche quelli che spesso sono nascosti nelle pubblicità.

If you like this post, please consider sharing it.

10 thoughts on “Confronta i prezzi delle ADSL”

  1. Un servizio del genere potrebbe essere utile solo se riuscisse a riportare in tempo reale i costi dei vari gestori, comprensivi delle eventuali promozioni in corso.
    Ho dato una occhiata e mi sono reso conto che, su Alice di Telecom a 20 Mbit, guardata in quanto in mio possesso, non solo non viene riportato che in questo momento c’è una promozione per cui la paghi per un anno €19,95/mese, ma non viene nemmeno riportato il costo Standard corretto che è di 24,95 (http://adsl.alice.it/navigare/index.html) ma viene dichiarata costare €34,52/mese.
    I motivi di questa situazione possono essere molti, può anche darsi che io stia confrontando in modo errato le due informazioni, in ogni caso forse sarebbe opportuno chiarire meglio come quei costi vengono ottenuti. Non credi?

  2. Roberto
    grazie per il feedback, il caso da te citato non è un errore ma frutto del modo di calcolo da noi utilizzato. Nello specifico il 34,52 al mese viene dal 19,95 dell’offerta Alice e dal 14,52 di costo di linea Telecom che viene aggiunto per comparare con le offerte degli altri operatori su base di costo totale. I dettagli li trovi passando con il mouse sulla i di info.
    In generale il confronto lo facciamo sulla base di costo totale dell’offerta sui primi 12 mesi di contratto, quindi cercando di non farci ingannare da offerte mensili di entrata basse, ma piuttosto calcolando l’effetto di tutte le promozioni e i costi su un tempo che coincide col recesso standard per ogni operatore.
    Aggiungo che però tenere in piena forma una comparazione di questo tipo è sicuramente difficile per il grande numero di fattori in cui si può scomporre ogni offeerta, sia per l’esistenza di offerte giornaliere che ancora in parte ci sfuggono. Per il resto la cura del db delle offerte è la prima preoccupazione e speriamo di utilizzare le metriche giuste e riuscire ad essere sempre aggiornati 🙂

  3. @lorenzo: intanto grazie per avermi fatto notare le info presenti sotto la lettera i.
    Forse sarebbe opportuno evidenziarlo meglio anche sul sito, in quanto nella legenda si dice semplicemente “informazioni aggiuntive” mentre forse un “dettaglio voci di costo” aiuterebbe.
    Il discorso linea telefonica invece non lo avevo considerato in quanto io avevo scelto “Tariffe con chiamate illimitate = no” per cui pensavo fosse indipendente dal contratto telefonico in essere.
    (perchè è vero che infostrada ti sconta il canone, ma mi sembra lo faccia solo se hai anche la linea voce con loro, cosa che non è detto uno debba avere per forza).
    So bene quanto deve essere difficile tenere “in linea” un servizio simile e, proprio per quello mi sono permesso di portare la mia esperienza.
    Ringrazio ovviamente Stefano per l’ospitalità, visto che lo faccio “in casa sua”.

  4. Roberto (e continuo ad approfittare dell’ospitalità di Stefano)
    I tuoi commenti mi sono estremamente utili, la complessità delle tariffe ADSL è tale che abbiamo biosgno di quasi 40 campi di database per descriverle al meglio. La vera difficoltà è poi avere un interfaccia che permette di evidenziare di volta in volta le caratteristiche più importanti per chi compara i prezzi.
    Nel caso che hai citato si potrebbe utilizzare il filtro che “mostra solo offerte con linea Telecom” . Il meglio sarebbe mostrare solo le offerte disponibili sulla base della effettiva verifica di copertura, ma non sembra ancora una cosa possibile al monento.

  5. Ciao,
    mi sono permesso di fare alcune verifiche e ho preso in esame il caso a me familiare dell’adsl Tiscali.
    L’offerta a 7 Mbps senza voce su linea attiva costa (come da sito internet) 19.95€/mese*9mesi (3 sono gratis da offerta)= 179.55/12= 14.96 €/mese.
    Questo porterebbe l’adsl di Tiscali al primo posto della classifica come l’adsl a più basso canone mensile!
    Ho provato a fare inoltre il calcolo con la tandem (ADSL + Voce) e ottengo= 14.57*2+28.95*12= 376.54/14=26.89 €/mese, ben diverso dei 29.21€/mese come riportato nel sito.
    Non per fare polemica me se un servizio deve essere offerto al cliente questo deve essere il più credibile possibile….
    Grazie e saluti
    Andrea

  6. grazie Andrea non c’è errore nel DB quanto piuttosto ancora difficoltà nel mostrare i risultati secondo le varie discriminanti di prezzo, ed è una cosa su cui stiamo lavorando parecchio:
    la Tiscali ADSL + voce 8 mega a 26,89 di cui parli tu comporta scatto alla risposta, quella che hai trovato su tariffe24 probabilmente impostando il filtro “chiamate illimitate” a 29,21 è un’ulteriore offerta Tiscali Tutto Incluso senza scatto alla risposta, quindi unica a qualificarsi come chiamate illimitate.
    L’offerta Tiscali ADSL semplice a 14,96 è anche lei presente se annulli tutti i filtri alla ricerca, però la più economica è Alice di 1 solo €cent 🙂
    non c’è posto migliore per feedback che un weblog, grazie stefano 🙂

  7. Bello!
    Un piccolo suggerimento, sarebbe MOLTO utile, per tutti i tipi di offerte, un filtro per vedere a colpo d’occhio il costo mensile “a regime”, ovvero il costo mensile dopo che sono scadute le varie promozioni/bonus e simili! (anche oltre i 12 mesi) — in fondo e’ li’ che poi si fa il vero gioco 🙂
    Al momento viene evidenziato il costo mensile dei primi 12 mesi, e con un mouseover sulla “i” di informazioni si vedono i dettagli molto ben spiegati.
    Mi rendo conto che deve essere difficilissimo modellizzare la complessita’ di tutte le offerte in circolazione…
    Andrea

  8. @lorenzo credo di aver capito quale può essere il motivo per cui a me, ma mi sembra anche ad altri visto il commento di Andrea, è sembrato di esaminare una tariffa mentre invece ne stavo guardando un’altra:
    i filtri che avete creato sono in parte presenti nella pagina di selezione (velocità e opzioni) e in parte nella pagina offerte.
    Inserendo dei parametri nella prima pagina, io ho preso la seconda come risultato, senza considerare le ulteriori opzioni presenti in alto “Trova la tariffa di Banda Larga migliore per te ” e questo mi ha fatto valutare erroneamente le offerte fornite.
    A mio parere è quindi opportuno o che riportiate tutti i filtri possibili sulla prima pagina di selezione, oppure che apriate direttamente la pagina offerte evidenziando la parte FILTRI dove l’utilizzatore può affinare la ricerca.
    Scegliere un unico posto dove “chiedere al visitatore” cosa gli interessa.

  9. @andrea si spesso le offerte vanno oltre i 12 mesi e un campo che mostra l’esborso mensile “finale” avrebbe senso
    @roberto spesso nelle ricerche per banda a 7 o 10 Mbit ci finiscono offerte a 20 perchè comunque competitive come prezzo e quindi inserite nel risultato, questo confonde un pò ma è fatto per invogliare a valutare offerte con banda massima che tornano utile all’utente. Comunque scelta diciamo “arbitraria” che giudicheremo sulla base dell’effettivo gradimento
    grazie ancora per il feedback :-)))

  10. Concordo con Andrea.
    INDISPENSABILE in un servizio del genere evidenziare quello che i provider non vogliono farti sapere e che scrivono in piccolo: DURATA MINIMA DEL CONTRATTO (penali?) e COSTO MENSILE una volta che sono finite le offerte. La seconda è scritta in piccolo nel dettaglio, ma andrebbe scritta in grande nella prima pagina.
    Mi aspetterei la tabella essere ordinata di default su un costo medio su almeno 2 anni di servizio (forse farei 3 proprio per evidenziare questi giochetti all’utente ignaro), perchè come dice Andrea è proprio dopo al primo anno che ci “fo***no” con queste tariffe e pubblicità a mio parere ingannevoli e anche a parere dell’AGCOM visto che impone sanzioni “esemplari” alla maggior parte di queste.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *