google-rubik.jpg

Photo Credit: Silvery

Il Page Rank è una regola di Google che calcola il valore di una pagina web rispetto ad un’altra da 1 a 10. Definire la qualità di un sito con un numerino è quasi impossibile: hanno ad esempio page rank massimo Google.com e Usa.gov mentre YouTube, Facebook, MySpace, Microsoft, New York Times, Wikipedia hanno 9, Apple.com, Adobe.com, Intel.com hanno 8.

Steve Rubel qualche giorno fa ha scritto un post nel quale considera l’attuale page rank una validissima misurazione dell’importanza online. Longevità e stabilità sono due fattori che sembrano influenzare molto l’incremento di page rank mentre se prima chi aveva zero non riceveva alcun visita, oggi le cose sono cambiate. Ciò significa che non c’è una diretta corrispondenza tra le SERP (i risultati delle ricerche di Google) ed il PR. Se pensi infatti che molte pagine web rappresentano siti commerciali, con quindi pochi contenuti, il gioco è fatto.

Inoltre, nonostante il PR sia sceso, l’influenza effettiva (determinata ad esempio dal numero di visitatori e di servizi che offrono, dalla forza della community che hanno attorno) di molti siti web ha continuato col tempo a salire. Di recente, come accade ogni tanto, c’è stato un calcolo generale del Page Rank con molte fluttuazioni. Alcuni blog italiani hanno visto il loro valore scendere di molto, altri salire. Il mio blog ha attualmente valore 6 di Page Rank eppure non è una fonte importante (non è peccar di modestia) e fondamentale di notizie (non è inserito in Google News, ma questa è una vecchia storia), nè costruisce attorno a se una larga community o offre servizi. Però probabilmente fornisce grande valore la citazione su Wikipedia.

D’altronde se neanche guru di un certo livello hanno PR alto: due esempi al volo sono il blog di Sergey Brin di Google, TOO (qui il caso è eclatante perchè in meno di un mese, con zero commenti ed un solo post il Page Rank ha valore 1), e quello di Linus Torvalds, Linu’s Blog (caso opposto questo ha attualmente PR zero nonostante venga aggiornato con continuità).
Prova a calcolare il PR usando due estensioni per Firefox: SEO Quake e SEO for Firefox.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.