Tim, Vodafone e le tariffe per iPhone 3G

Sono stati resi pubblici i prezzi per l’iPhone 3G dei due operatori italiani. Peccato che la vera potenzialità dello smartphone Apple non sia stata compresa.

Che l’iPhone sia il prodotto tecnologico del momento è indiscutibile. Dopo averlo presentato, con alcune indiscrezioni sui prezzi di vendita, oggi possiamo anche conoscere le tariffe in abbonamento di Tim e Vodafone.

Non c’è da sorridere, perchè come molti temevano i due maggiori operatori italiani hanno presentato dei piani dai costi inverosimili, che vanno dai 30€ ai 200€ mensili. Sì, avete capito bene, 200€ mensili per 2 anni.

Ecco le tariffe in abbonamento nel dettaglio, seguite da alcune considerazioni a cui potrete rispondere nei commenti.

Piani tariffari Tim

  • iPhone starter: 30€ al mese per avere 1Gb di traffico dati e niente altro
  • iPhone 250: 50€ mensili per 250 minuti di telefonate, 100 sms e 1Gb di traffico internet
  • iPhone 600: 80€ al mese per 600 minuti di telefonate, 200 sms e 1Gb di traffico internet
  • iPhone 900: 110€ al mese per 900 minuti di telefonate, 900 sms e 1Gb di traffico internet
  • iPhone unlimited: 200€ al mese per 5000 minuti di telefonate, 1500 sms e 5Gb di traffico internet

A queste cifre mensili va ad aggiungersi il prezzo del telefono, che va da 269€ a 0€ a seconda del modello scelto e dell’abbonamento.

Per le ricaricabili invece è presente l’offerta Maxxi Tim, che con 10€ mensili offre 30Mb al giorno di traffico dati.

Piani tariffari Vodafone

  • Facile Medium: 59€ al mese per 400 minuti di telefonate e 400 sms, più 600Mb di traffico internet
  • Special Edition: 79€ al mese per chiamate ed sms illimitati verso Vodafone, 250 minuti e 250 sms verso gli altri operatori, e 600Mb di traffico dati
  • Facile Large: 99€ al mese per 900 minuti di telefonate, 900 sms e 600Mb di traffico internet.

Il prezzo dell’iPhone oscilla tra 269€ e 49€, a seconda dell’abbonamento scelto e del modello.

Per le ricaricabili è presente la tariffa Vodafone Pack, che offre 150Mb a settimana al costo di 3€.

Considerazioni sulle tariffe

Dopo il quadro generale sulle tariffe presentate da Tim e Vodafone, è doveroso fare alcune considerazioni. La prima è che nessuno sembra avere realmente compreso l’utilizzo principale dell’iPhone: la navigazione su internet.

Per sfruttarlo al meglio è necessario essere collegati alla rete, e visto che la copertura wireless in Italia è quasi inesistente, era fondamentale offrire un buon pacchetto dati. Peccato che nè Tim nè Vodafone abbiano una tariffa con queste caratteristiche, anzi il limite di traffico in certi casi è ridicolo.

Basti pensare che per le ricaricabili le uniche proposte danno 150Mb a settimana, o nella versione Tim 30Mb al giorno: dopo aver consultato la posta, letto i feed e aver navigato sui soliti siti quotidiani non resterà molto. Impensabile vedere più di qualche video su YouTube.

Anche gli abbonamenti non aiutano: quelli Vodafone offrono al massimo 600Mb, quelli Tim hanno dei prezzi esagerati rispetto ai servizi offerti.

In alternativa gli operatori avrebbero potuto lasciare libertà di configurazione ai clienti, per crearsi la tariffa ideale. C’è chi è più interessato agli sms, chi di 1000 messaggi mensili non sa cosa farsene, chi vuole solo internet. Perchè limitare la scelta a poche opzioni? Sembra tutto vincolato dal solito cartello, che continua ad esistere sotto gli occhi di tutti anche se c’è chi afferma il contrario.

Pensate di acquistare l’iPhone o i prezzi usciti vi hanno fatto svanire l’entusiasmo? Considerando che l’attivazione avverà in negozio e che sarà molto più difficile sbloccarlo come avveniva in passato, dite la vostra nei commenti.

Vuoi far crescere il tuo progetto online?

Tommaso Baldovino

UX/UI Designer, professionista del web con più di 15 anni di esperienza su WordPress. Sono disponibile a seguire nuovi progetti dall'ideazione alla realizzazione finale. Scrivo ogni 2 settimane la mia newsletter.

7 commenti su “Tim, Vodafone e le tariffe per iPhone 3G”

  1. Ma non c’è un modo per monitorare quanti mega hai già scaricato per evitare di eccedere?

  2. @Faycop:

    Sì, c’è sicuramente un numero da chiamare per sapere l’ammontare esatto, ciò non toglie che i Mb a disposizione siano sempre pochi :)

    @Stefano:

    Sì, l’iPhone 3G senza abbonamento è in vendita a 499€ e 569€, resta da vedere se sarà possibile usare qualsiasi sim, anche di altri operatori come Wind e H3G, o se ci saranno problemi. Finchè non ci sarà la certezza che qualcuno l’ha acquistato e lo usa tranquillamente, ho paura che possano esserci delle sorprese.

  3. Forse con H3G avremmo avuto questa possibilità, ma si sa… le lobby… io rimango col mio E61. Un giga lo consumo in una settimana.

  4. ed io rimango col mio E65 H3G e 1giga al mese, è poco, ma sembra non ci sia di meglio. Ma sono solo 30euro al mese con 1 ora di telefonate al giorno verso tutti. Ma ci sono ancora offerte così? questa è datata ad un anno fa

  5. Secondo me e’ una vergogna, ancora una volta il monopolismo delle comunicazioni l’ha vinta.
    Certo che si sono messi d’accordo, te pareva.
    Il sottotitolo dice:
    Peccato che la vera potenzialità dello smartphone Apple non sia stata compresa.
    Io direi piu’ che non compresa volutamente frenata a favore dei produttori primari tipo la nostra amica Nokia o la pora Motorola che vorrebbe ma a quanto pare ha perso energia ecc, tutti fornitori FEDELISSIMI dei monopolisti di casa nostra.
    E’ ovio, ogni nuovo arrivato, anche se bravissimo e superiore a tutti, deve farsi la sua gavetta.
    L’unico problema e’ che per preservare gli interessi di pochi di nuovo la popolazione italiana e’ stata daneggiata per preservare i pochi RICHISIMI che si possono premettere 1 Smart Phone al secondo.
    E’ veramente un peccato essere in mano a gente simile che limita’ l’espansione della cultura globale senza nessun motivo oltre al gia’ noioso e banale lucro.
    Si dai i soldi fanno comodo a tutti ma comunque un pochino di limite e rispetto ci vorrebbe.

    Stra complimenti per il sito ;).